Servizio di fotoriproduzione
Fotocopie
È a disposizione degli utenti un servizio di fotocopie limitato esclusivamente alla documentazione il cui stato di conservazione permetta la riproduzione senza rischi di deterioramento.
La richiesta di fotoriproduzione va compilata su appositi moduli e autorizzata dal funzionario di sala studio.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì.
Servizio di riproduzione a fini amministrativi
È possibile richiedere copia conforme all'originale per esigenze di carattere amministrativo o legale.
La richiesta deve essere effettuata su moduli a ciò predisposti e deve essere presentata in bollo; anche le relative copie o certificazioni saranno rilasciate in bollo.
Per gli atti notarili risalenti all’ultimo centennio (dalla data di morte o della cessazione dell’attività del notaio) le copie vanno richieste all’Archivio Distrettuale Notarile
Diritti di riproduzione
Le riproduzioni per uso di studio o personale non sono soggette a diritti che invece dovranno essere corrisposti per foto di uso commerciale o per pubblicazioni in periodici non di natura scientifica o libri con tiratura superiore alle 2.000 copie e con prezzo di copertina superiore a 75,00 € (condizioni che devono coesistere).
"Per pubblicare una fotoriproduzione in una edizione a stampa in una lingua è dovuta la corresponsione di un diritto di riproduzione pari a tre volte il prezzo di acquisto della stampa.
Fotoriproduzioni eseguite da fotografi privati
E’ data la possibilità di fare eseguire fotoriproduzioni a fotografi professionisti, previa autorizzazione dell’Archivio. Gli appuntamenti si concordano con il funzionario di sala sulla base della disponibilità degli ambienti idonei. Sarà cura dello studioso contattare personalmente il fotografo prescelto, a cui comunicherà il giorno e l’orario dell’appuntamento, e ordinare tempestivamente i documenti, controllando che siano effettivamente disponibili .
Autorizzazione a pubblicare
Per poter pubblicare la fotoriproduzione di un documento archivistico o di parte di esso, è necessario comunicare il proposito alla Direzione dell’Archivio di Stato, utilizzando l’apposito modulo,
La pubblicazione dovrà riportare la segnatura esatta del documento e la menzione "su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo".
L’Amministrazione richiede la consegna di una copia della pubblicazione per cui è stata chiesta l’autorizzazione.
La concessione avverrà in esenzione dal pagamento dei diritti (3 volte il prezzo delle riproduzioni) nel caso in cui la pubblicazione della riproduzione avvenga all’interno di :
a) un volume con tiratura inferiore alle 2000 copie e con prezzo di copertina inferiore a 75,00 €. In mancanza anche di una di queste condizioni non è consentita l’esenzione;
b) su una rivista periodica a natura scientifica.
L’inosservanza delle norme indicate comporta l’esclusione dall’accesso negli Istituti culturali dello Stato (soprintendenze, musei, archivi, biblioteche), nonché l’applicazione delle sanzioni previste dalle leggi.
Autorizzazione a pubblicare in Internet
Per poter pubblicare la fotoriproduzione di un documento archivistico o di parte di esso in un Sito Internet, è necessario comunicare il proposito alla Direzione dell’Archivio di Stato, utilizzando l’apposito modulo.
La pubblicazione dovrà riportare la segnatura esatta del documento e la menzione "su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo".
Dovrà esser cura di chi pubblica documenti di inibire le funzioni di stampa o download delle immagini in concessione.
Servizio di fornitura copie digitali o analogiche per corrispondenza
Nei soli casi in cui sia possibile individuare con assoluta certezza il documento da riprodurre è possibile chiedere l'invio di copia analogica o digitale dei documenti conservati.
Modalità di pagamento
Le spese di riproduzione e/o i canoni di concessione, quando dovuti, devono essere saldati anticipatamente, all’atto della presentazione della domanda munita di copia della ricevuta di pagamento.
Il pagamento può essere effettuato:
- attraverso il sistema PagoPA, selezionando "Archivio di Stato di Rovigo" dal menù a tendina all'indirizzo: https://pagonline.cultura.gov.it/ ed inserendo la causale e l'importo corretti. Copia dell’attestazione di pagamento generata dal sistema PagoPA dovrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica as-ro@cultura.gov.it per l’erogazione dei servizi richiesti.
- con bonifico bancario / postale utilizzando l' IBAN: IT11M0100003245222029258403 e indicando la causale: "Nome e Cognome, corrispettivo rilascio copie da Archivio di Stato di Rovigo"
Si ricorda che che a partire dal 1° aprile 2021 non è più possibile accettare pagamenti in contanti per i servizi erogati al pubblico.